lunedì 14 gennaio 2013

ESCURSIONI ALL'ARIA APERTA ATTRAVERSO YOGA E TREKKING DALLA TOSCANA AL LAZIO ECCO IL PROGRAMMA



Domenica 20 Gennaio

Escursione, lungo la costa da Nettuno ad Anzio, e …

yoga per tutti !



Rilassante camminata alternando tratti sul lungomare di Nettuno, in spiaggia, nel verde delle ville di Anzio. Dalla chiesa di S. Maria Goretti , al porto, al bellissimo borgo medievale, alla fontana del dio Nettuno, al forte Sangallo, al Belvedere con splendida vista della costiera di Anzio e delle isole Ponziane! Si continua fino ad Anzio per la visita del centro e del porto, per arrivare poi al Belvedere, in spiaggia alle grotte e alla famosa Villa di Nerone, e ancora Villa Adele, aperta al pubblico e sede del Museo Archeologico e dello Sbarco, Villa Albani sede della Asl e villa Sarsina sede degli uffici comunali. Pratiche

yoga .

Pranzo al sacco.



TRASPORTO: biglietto treno acquistabile anche in edicola e tabaccheria: il giornaliero METREBUS costa 7€; la singola tratta in treno costa 3,20€.




Il corno grande,la cima più alta degli appennini, è montagna vera. Quasi 3000 metri (2912 m) non lontano dal mare. La via normale, priva di vere difficoltà, permette di immergersi in un

Yoga -trekking

Difficoltà: T

Lunghezza : 10 Km


circa

Appuntamento : h 10.20 stazione di Nettuno per partenze da Roma Riccardo 3473614568




Nettuno

Abbigliamento

: scarpe comode. Per la pratica yoga: tuta o abiti comodi e larghi, tappetino, calzettoni.

-Fontana del Dio Nettuno

COSTI DI PARTECIPAZIONE :
Escursione 8 €Lezione di yoga (facoltativa) 5

T essera Federtrek 2013, €15

INFO e prenotazioni: Anna Maria Falbo 329 6170865


Orari:


Treno ore 9.07 - binario 13 - stazione Termini – 3.60 Euro.

Bus Cotral da Anagnina ore 8.30, da Laurentina ore 9.00 euro 3.90


Rientro
da Anzio. Treno delle h 16,32 con arrivo a Termini alle 17,46 oppure h 18,37 con arrivo alle 19.46. Bus Cotral per Anagnina h 17.30 oppure 18.30, per Laurentina h 17, h 18 e h 18.30.

Grotte di Nerone -Anzio Santuario di Santa Maria Goretti- Nettuno

Veduta del faro di Anzio Villa Albani fu costruita nel 1726 per volontà del cardinale-archeologo Alessandro Albani: è appartenuta ai Borghese, Aldrobrandini, a Papa Pio IX, Giovanni Mastai Ferretti, che ne fece anche la sua residenza. Successivamente nel 1879 la villa divenne ospizio eliomarino per bambini poveri, rachitici e scrofolosi, tra i primi in Italia- e negli anni si è trasformata in ospedale specializzato nella riabilitazione di portatori di handicap gravi.

Villa Sarsina

, realizzata nel 1732 e appartenuta ai Corsini, ai Mencacci, ad Aldobrandini principe di Sarsina, a Francesca de La Rochefoucauld ed eredi, quindi al Comune di Anzio dal 1958. Lì era custodita, prima di essere portata a Roma, la Fanciulla di Anzio e la villa si estendeva nell’area che oggi è occupata dall’ospedale militare e fino al mare. Attualmente ad un finanziamento regionale, è stata restaurata e ospita la sede del Municipio.

Villa Adele

fu costruita nel seicento: è appartenuta ai Cesi,ai Pamphili e ai Borghese: oggi il Comune di Anzio l’ha destinata a parte dei propri uffici. Al suo interno trovano spazio, tra l’altro, il Museo Civico Archeologico, il Museo dello Sbarco, la Sala delle Conchiglie, utilizzata per mostre e convegni, la Biblioteca Comunale e un’attrezzata Mediateca per bambini.


Programma  escursioni  Yoga Trekking  organizzate con FederTrek


Accompagnatrice : Anna Maria Falbo cell. 3296170865


 


Camminare e praticare yoga fa bene al corpo,  alla mente e allo spirito. Aiuta a scoprire le bellezze della natura  ed è un modo per ascoltare e  scoprire noi stessi.


 


20 Gennaio YOGA TREK: da NETTUNO ad  ANZIO a piedi  fino alle GROTTE DI NERONE.


 Escursione lungo la costa  da Nettuno ad Anzio con visita delle 2 cittadine e pratiche yoga


Durata: tutto il giorno

Difficoltà: Facile                                                                                                                                   

Percorso:   8  Km circa

Interesse: naturalistico-benessere

 

26-27 gennaio  WEEK END BENESSERE :  TERME  di SATURNIA  E YOGA

Un week end all’insegna del relax praticando yoga e immergendosi nelle acque sulfuree di Saturnia a 37 gradi e mezzo con  rinomate proprietà terapeutiche, che sanno donare relax e benessere al solo immergervisi. Visita a Saturnia alla Rocca Aldobrandesca, di origini medievali, cinta muraria e  castello medievale Ciacci.

Difficoltà: facile

Interesse: benessere                                                                                                                                Pernottamento: si


 


3 Febbraio  YOGA TREK  LAGO DI FOGLIANO


Piacevole e rilassante escursione al  più settentrionale e  grande dei 4 laghi costieri della regione pontina. Un angolo incantato, un’area oggi protetta dove  si possono ammirare, oltre al giardino botanico di fine ‘800,  la chiesetta di S. Andrea, la Villa signorile, la Casina Inglese e ciò che resta del villaggio dei pescatori. Pratiche yoga.

Durata: tutto il giorno                                                                                                                                          

Difficoltà:  Facile                                                                                                                                  

Percorso:  7  Km circa

Interesse: naturalistico-benessere

 


9-10 Febbraio WEEK END BENESSERE :  TERME  di SATURNIA  E YOGA

Un week end all’insegna del relax praticando yoga e immergendosi nelle acque sulfuree di Saturnia a 37 gradi e mezzo con  rinomate proprietà terapeutiche, che sanno donare relax e benessere al solo immergervisi. Visita a Saturnia alla Rocca Aldobrandesca, di origini medievali, cinta muraria e  castello medievale Ciacci.

Difficoltà: facile

Interesse: benessere                                                                                                                                Pernottamento: si


 


23-24 febbraio YOGA TREK  PARCO  DELL’UCCELLINA  Itinerario: Le Torri (Grosseto)  


Attraverso una fitta boscaglia si raggiunge  prima la Torre di Castelmarino (XII sec.) dove si può contemplare un panorama mozzafiato sul mare e le isole dell'Arcipelago Toscano. Poi si scende in basso, si attraversa  una rigogliosa pineta  e si arriva ad una spiaggia deserta per poi a risalire fino alla Torre di Collelungo del XVI sec. Pratiche yoga


Difficoltà: media


Interesse: naturalistico-benessere


Percorso: 5,8 km circa


Pernottamento: si


3 marzo  YOGA TREK: TOR CALDARA                                                                                                         La Riserva naturale Regionale Tor Caldara, situata presso Lavinio Lido di Enea nel comune di Anzio è un'area naturale protetta. Il territorio si presenta pressoché pianeggiante, consentendo delle piacevoli passeggiate  e termina verso mare. All'interno il territorio è caratterizzato da numerose piccole sorgenti sulfuree. A volte le sorgive formano dei piccoli specchi d'acqua dai quali è possibile osservare il gorgoglio delle esalazioni sulfuree che permeano l'aria con il caratteristico odore di "uova marce". Pratiche yoga.

Durata: tutto il giorno                                                                                                                                              

Difficoltà: Facile                                                                                                                                  

Percorso:  5 Km circa

 

9-10 marzo  PARCO FAUNISTICO DEL MONTE AMIATA (Toscana)  


Il parco si trova  nel comune di Arcidosso in provincia di Grosseto, alle pendici del Monte Amiata  posizione panoramica eccellente  dove  si può  ammirare un panorama  a  360°  dall'Amiata fino a sud della Toscana, isola del Giglio compresa . Si può   vedere molta fauna selvatica,  allo stato libero, composta da cervi, daini, caprioli, mufloni, lupi e il  Sorcino crociato una specie di asino autoctona del Monte Amiata.  Sono presenti animali di minori dimensioni, che vivono nel sottobosco, come la volpe, il tasso e l’istrice.

Difficoltà: Facile                                                                                                                                  

Interesse: naturalistico-faunistico

Pernottamento: si


 


16-17 marzo Da MONTALCINO a  SANT’ANTIMO a piedi

La giornata comincia con la visita a Montalcino, patria del famosissimo Brunello. Dagli spalti della sua fortezza medievale si rimane incantati da un meraviglioso panorama.
Inoltrandoci tra boschi e stradine sterrate ci godiamo la passeggiata e la natura, fino a raggiungere la meta finale del nostro percorso, l’imponente Abbazia di Sant’Antimo, il più bell’esempio di architettura romanica francese in Toscana. Una comunità di premostratensi vive in quello che resta del millenario Monastero, coltivando la terra e incantando i visitatori col suggestivo canto gregoriano.

Percorso : 10 km  

Difficoltà: media

Interesse: turistico-naturalistico
Pernottamento. Si

24  Marzo YOGA TREK: TOR CALDARA

La Riserva naturale Regionale Tor Caldara, situata presso Lavinio Lido di Enea nel comune di Anzio è un'area naturale protetta. Il territorio si presenta pressoché pianeggiante, consentendo delle piacevoli passeggiate  e termina verso mare. All'interno il territorio è caratterizzato da numerose piccole sorgenti sulfuree. A volte le sorgive formano dei piccoli specchi d'acqua dai quali è possibile osservare il gorgoglio delle esalazioni sulfuree che permeano l'aria con il caratteristico odore di "uova marce". Pratiche yoga.

Durata: tutto il giorno                                                                                                                                              

Difficoltà: Facile                                                                                                                                   

Percorso:  5 Km circa

 


6-7 Aprile YOGA TREK  PARCO DELL’UCCELLINA – Alberese (Grosseto)  Itinerario: Le Grotte.

Una tranquilla passeggiata in pineta fino a raggiungere un canale dove vivono tartarughe palustri e a poca distanza si trova la grotta delle Caprarecce, un tempo riparo di pastori e greggi. Altre grotte si aprono ad altezze diverse sulle antiche falesie rocciose. Durante il percorso è possibile vedere l'ingresso de La Fabbrica, posta in parete verticale, a circa 9 mt di quota: nelle immediate vicinanze di questo ingresso, altri fori di accesso, molto più piccoli conferiscono alla parete rocciosa un singolare aspetto. Pratiche yoga .

Percorso: 9,7 Km circa                                                                                                                                 Difficoltà: facile                                                                                                                                                                                                                                                                                         Interesse: naturalistico-benessere                                                                                                               Pernottamento: si                                                                                                                                  

 


 


20-21-aprile MONTE ARGENTARIO


 


Una piacevole  escursione sul  Monte Argentario per  ammirare  il panorama che spazia sulle Isole del Giglio, Montecristo, Elba e  Giannutri e  la Laguna di Orbetello.  Visita alle bellissime località di Porto Ercole e Porto Santo Stefano.
Difficoltà: facile 


Interesse: Turistico


Pernottamento: si


 


25 aprile  YOGA TREK: da NETTUNO ad  ANZIO a piedi  fino alle GROTTE DI NERONE.


Escursione lungo la costa e il mare da Nettuno ad Anzio con visita delle 2 cittadine e pratiche yoga


Durata: tutto il giorno

Difficoltà: Facile                                                                                                                                   

Percorso:   8  Km circa

Interesse: naturalistico-benessere

 

27-28 aprile YOGA TREK  PARCO DELL’UCCELLINA Itinerario: Le Grotte.

 A spasso nella pineta Granducale (Grosseto)  (prenotazioni entro  il 10 aprile- min 20 pax)     

Una tranquilla passeggiata in pineta fino a raggiungere un canale dove vivono tartarughe palustri e a poca distanza si trova la grotta delle Caprarecce, un tempo riparo di pastori e greggi. Altre grotte si aprono ad altezze diverse sulle antiche falesie rocciose. Durante il percorso è possibile vedere l'ingresso de La Fabbrica, posta in parete verticale, a circa 9 mt di quota: nelle immediate vicinanze di questo ingresso, altri fori di accesso, molto più piccoli conferiscono alla parete rocciosa un singolare aspetto. Pratiche yoga.
Percorso: 9,7 Km circa.
Durata: 3 ore circa.
Difficoltà: semplice

Interesse: naturalistico-benessere


Pernottamento: si


 


 

 1 Maggio  YOGA TREK:  BOSCO DI FOGLINO (Nettuno)                                                                                                                       Foglino rappresenta un lembo forestale residuo di una più vasta foresta denominata "Antica Selva del Circeo e di Terracina", che in passato si estendeva lungo il litorale compreso tra Roma e Napoli. Questo bosco rappresenta un Sito d'importanza Comunitaria (sic),  aree destinate alla conservazione delle diversità biologica presente nel territorio dell'Unione Europea. Vi crescono circa 400 specie di piante, numerosissime specie di funghi,  vi si trovano  numerosi  anfibi, piccoli uccelli di bosco,  numerosi rapaci e un'importante tartaruga d'acqua europea. Nel bosco sono presenti due laghetti: il laghetto Granieri e la "piscina" di Vallone Cupo, di straordinario interesse ambientale.                                                                                                                    

Durata: tutto il giorno                                                                                                                                         

Difficoltà: Facile     

Percorso:   5 Km circa

 

 


4-5 maggio YOGA TREK  PARCO  DELL’UCCELLINA  Itinerario : Le Torri (Grosseto- Toscana)  


Attraverso una fitta boscaglia si raggiunge  prima la Torre di Castelmarino (XII sec.) dove si può contemplare un panorama mozzafiato sul mare e le isole dell'Arcipelago Toscano. Poi si scende in basso, si attraversa  una rigogliosa pineta  e si arriva ad una spiaggia deserta per poi a risalire fino alla Torre di Collelungo del XVI sec. Pratiche yoga


Difficoltà: media


Interesse: naturalistico-benessere


Percorso: 5,8 km circa


Pernottamento: si


 


 


12 maggio YOGA TREK:  BOSCO DI FOGLINO (Nettuno)                                                                                                                      Foglino rappresenta un lembo forestale residuo di una più vasta foresta denominata "Antica Selva del Circeo e di Terracina", che in passato si estendeva lungo il litorale compreso tra Roma e Napoli. Questo bosco rappresenta un Sito d'importanza Comunitaria (sic),  aree destinate alla conservazione delle diversità biologica presente nel territorio dell'Unione Europea. Vi crescono circa 400 specie di piante, numerosissime specie di funghi,  vi si trovano  numerosi  anfibi, piccoli uccelli di bosco,  numerosi rapaci e un'importante tartaruga d'acqua europea. Nel bosco sono presenti due laghetti: il laghetto Granieri e la "piscina" di Vallone Cupo, di straordinario interesse ambientale.                                                                                                                     

Durata: tutto il giorno                                                                                                                                         

Difficoltà: Facile     

Percorso:   5 Km circa

 


2 Giugno YOGA TREK  LAGO DI FOGLIANO (Latina) 

Piacevole e rilassante escursione al  più settentrionale e  grande dei 4 laghi costieri della regione pontina.
Un angolo incantato, un’area oggi protetta dove  si possono ammirare, oltre al giardino botanico di fine ‘800,  la chiesetta di S. Andrea, la Villa signorile, la Casina Inglese e ciò che resta del villaggio dei pescatori. Pratiche yoga.

Durata: tutto il giorno                                                                                                                                          

Difficoltà:  Facile                                                                                                                                   

Percorso:  7  Km circa

Interesse: naturalistico-benessere

 

15-16 giugno PARCO DELLA MAREMMA (Grosseto)


Itinerario: Cala di Forno. Dal verde della macchia mediterranea al blu del mare


Percorso: 12,8 Km circa.
Durata: 4 ore circa.
Difficoltà: impegnativo


Ginestre, cisti e rosmarini si alternano a macchia e a boschi di ginepri secolari. Al termine del sentiero, la splendida baia di Cala di Forno premia la lunga camminata con un paesaggio ed un mare indimenticabili.

 


22-30 giugno

Vacanza in Zagoria  nella zona più bella e incontaminata  della Grecia nel Parco di Vikos, tra gole, monasteri e panorami mozzafiato  (programma in via di definizione)

 

 


 


 


 
 

15 settembre YOGA TREK:

Da NETTUNO AD ANZIO a piedi  fino alle GROTTE DI NERONE 
 
Escursione lungo la costa e il mare da Nettuno ad Anzio con visita delle 2 cittadine e pratiche yoga
Durata: tutto il giorno
Difficoltà: Facile                                                                                                                                   
Percorso:   8  Km circa
Interesse: naturalistico-benessere
Accompagnatrice: Anna Maria Falbo
 

21-22 settembre PARCO FAUNISTICO DEL MONTE AMIATA (Toscana) 

 

 
Il parco si trova  nel comune di Arcidosso in provincia di Grosseto, alle pendici del Monte Amiata  posizione panoramica eccellente  dove  si può  ammirare un panorama  a  360°  dall'Amiata fino a sud della Toscana, isola del Giglio compresa . Si può   vedere molta fauna selvatica,  allo stato libero, composta da cervi, daini, caprioli, mufloni, lupi e il  Sorcino crociato una specie di asino autoctona del Monte Amiata.  Sono presenti animali di minori dimensioni, che vivono nel sottobosco, come la volpe, il tasso e l’istrice.
Difficoltà: Facile                                                                                                                                   
Interesse: naturalistico-faunistico

Pernottamento: si

Accompagnatrice: Anna Maria Falbo

 
Ottobre
13 OTTOBRE  YOGA TREK: TOR CALDARA
La Riserva naturale Regionale Tor Caldara, situata presso Lavinio Lido di Enea nel comune di Anzio è un'area naturale protetta. Il territorio si presenta pressoché pianeggiante, consentendo delle piacevoli passeggiate  e termina verso mare. All'interno il territorio è caratterizzato da numerose piccole sorgenti sulfuree. A volte le sorgive formano dei piccoli specchi d'acqua dai quali è possibile osservare il gorgoglio delle esalazioni sulfuree che permeano l'aria con il caratteristico odore di "uova marce". Pratiche yoga.
Durata: tutto il giorno                                                                                                                                              
Difficoltà: Facile                                                                                                                                   
Percorso:  5 Km circa
Accompagnatrice: Anna Maria Falbo
 

19-20 Ottobre MONTE ARGENTARIO
Una piacevole  escursione sul  Monte Argentario per  ammirare  il panorama che spazia sulle Isole del Giglio, Montecristo, Elba e  Giannutri e  la Laguna di Orbetello.  Visita alle bellissime località di Porto Ercole e Porto Santo Stefano.
Difficoltà: facile per tutti 

Interesse: Turistico

Accompagnatrice: Anna Maria Falbo

 
 

 

 
 
 
 
 
 
 


 


TAI CHI GRATUITO IN PINETA A MARINA DI CECINA


TAI CHI CHUAN


 

L’equilibrio del corpo e della mente


 

Pineta Marina di Cecina

venerdì ore 10 (ottobre - maggio)

Partecipazione gratuita


Appuntamento al cancello della pineta

 


Teatro L’Ordigno Vada

mercoledì ore 18 (ottobre - maggio)

Iscrizione presso Proloco Vada


 

Ex - Scuola Elementare Micciano

Lunedì ore 17 (ottobre – maggio)


Iscrizione presso Proloco Micciano

 

 

Per informazioni Cell. 3492219975

Allenamento stile Shin Dae Woung


TAI CHI CHUAN

 

 

ARTE MARZIALE - TERAPEUTICA - SPIRITUALE

CORSI TENUTI DA ENRICO GRAZIOLI ISTRUTTORE DIPLOMATO CON MAESTRO

SHIN DAE WOUNG

 

PINETA CECINA MARE VENERDI ORE 10

PATROCINIO ASSESSORATO CULTURA - PARTECIPAZIONE GRATUITA

 

TEATRO L’ORDIGNO VADA MERCOLEDI ORE 18

ISCRIZIONE PRESSO PRO LOCO VADA

 

EX-SCUOLA ELEMENTARE MICCIANO LUNEDI ORE 17

ISCRIZIONE PRESSO PRO LOCO MICCIANO

PATROCINIO AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI POMARANCE

 

INFORMAZIONI 349.2219975

 

L’EQUILIBRIO DEL CORPO E DELLA MENTE

 

Il Tai Chi Chuan è un’antica forma cinese dell’arte  del movimento.

Esso è, a livello del corpo, un esercizio fisico che sviluppa le forze e l’equilibrio, l’elasticità e la grazia nel muoversi; a livello della mente, aiuta a disintossicarla dalle ansie e dalle tensioni. È un esercizio adatto per ogni età e le sue finalità possono essere diverse: salute, meditazione ed autodifesa.

Il Tai Chi Chuan sintetizza l’esperienza  corporea e psicologica ed è, al tempo stesso, espressione estetica. Esso sviluppa le persone in molte direzioni.

Chi si esercita nel Tai Chi Chuan, noterà subito come la tecnica sia esigente e formativa nei confronti del corpo: una esecuzione corretta richiede che il corpo sia libero nei movimenti, elastico nelle articolazioni, forte nei muscoli, dotato di un grande senso della coordinazione e dell’equilibrio.

Al tempo stesso, la persona che pratica questa disciplina è staccata dal luogo in cui si muove, concentrata su cosa sta facendo: alla fine dell’esercizio prova una sensazione di grande calma e rilassamento, di centratura della persona nel suo equilibrio: il Tai Chi Chuan lavora quindi anche a livello della mente e gli effetti che si ottengono sono  quelli di un rilassamento ed una pratica meditativa efficaci.

Il Tai Chi Chuan si presta bene ad un esercizio solitario, che sollecita un perfezionamento continuo: è nemico del gregge e della superficialità. Non si presta ad un insensato agonismo –o fuga dalle frustrazioni-  non ci riduce nel ruolo di spettatori passivi.

Il Tai Chi Chuan è anche una forma di autodifesa, la più antica della arti marziali estremo orientali: questo aggiunge un altro pregio alla sua pratica, è qualcosa che si può imparare anche per servirsene, non è solo un esercizio fine a se stesso.

Se osservate qualcuno che pratica questa disciplina con abilità, vedrete qualcosa che assomiglia ad una danza o ad un mimo: vi è quindi la possibilità attraverso di esse di una vera e propria espressione artistica.

OPERAZIONE TERRITORIO PULITO: RESOCONTO DELLA GIORNATA DI DOM 13 GENNAIO A MARINA DI CECINA


OPERAZIONE TERRITORIO PULITO

 

LA DESOLAZIONE

 


 

Domenica 13 gennaio 2013 – Marina di Cecina


Che tristezza infinita questo tratto di spiaggia che da La Capannina va verso sud! Una spiaggia cosparsa di rifiuti! Cari amministratori, non basta pulire le spiagge prima dell’estate (se si può chiamare pulizia il passare con un trattore e rimescolare i rifiuti nella sabbia), bisogna pulire tutto l’anno, e in modo ragionato, soprattutto se si vuole estendere nel tempo la stagione turistica! Questa mattina abbiamo trovato di tutto: bottiglie, lattine, bicchieri e cannucce, polistirolo a pezzi, grucce, indumenti, scarpe, matasse di filo da pesca,  secchi, sacchetti di plastica, preservativi, bastoncini cotton fioc… Amareggiati ed arrabbiati abbiamo ammucchiato i sacchi neri pieni zeppi  vicino ai cassonetti, il tutto pronto per il ritiro della REA lunedì mattina.

Saremo, inoltre, molto grati alle associazioni sportive quando, alla fine delle loro manifestazioni, si prenderanno cura (cosa che non è successa oggi) di rimuovere cartelli segnaletici e nastri vari, installati per l’occasione (vedi foto). Si prega anche di non replicare che “sarebbe passato qualcuno a levarli il giorno dopo” poiché, chiunque frequenti la pineta, può attestare che dopo le gare i brandelli del passaggio rimangono sulle piante per mesi interi. Grazie!

 

Prossimi appuntamenti

La prossima giornata d’azione è fissata a domenica 10 febbraio 2013 alle ore 10. Il luogo di ritrovo sarà comunicato qualche giorno prima a mezzo stampa.

I cittadini OTP aderiscono anche all’iniziativa promossa dal WWF Toscana e dall’Oasi WWF Padule di Bolgheri, la “Giornata del Fratino – 5° Memorial Raimondo Stiassi”, in data 17 febbraio 2013 dedicata alla rimozione dei rifiuti spiaggiati  sul litorale protetto dei comuni di Castagneto Carducci e Bibbona. Il programma verrà comunicato a mezzo stampa qualche giorno prima dagli organizzatori.

 

 

I Cittadini OTP


Per informazioni contattare il 3287449135 oppure sylviel@alice.it